A chi è rivolto
Descrizione
Il Comune di Chiomonte ha aderito al sistema nazionale dei pagamenti PagoPa, la piattaforma che consente a cittadini e imprese di effettuare pagamenti verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità in modalità elettronica.
Come fare
PagoPA è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione, offrendo l'opportunità, all'utente che usufruisce di un servizio, di scegliere il prestatore del servizio di pagamento (banca, istituto di pagamento, Poste.) e il canale tecnologico di pagamento preferito. PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale e accettati dalla Pubblica Amministrazione, dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestatori di servizi di pagamento - PSP) aderenti all'iniziativa. PagoPA garantisce a privati e aziende: - sicurezza e affidabilità nei pagamenti; - semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento; - trasparenza nei costi di commissione. PagoPA garantisce alle pubbliche amministrazioni: - certezza e automazione nella riscossione degli incassi; - riduzione dei costi e standardizzazione dei processi interni; - semplificazione e digitalizzazione dei servizi. PagoPA è stato realizzato da AgID in attuazione dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012. AgID ha predisposto le Linee guida che definiscono regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici e ha realizzato inoltre l'infrastruttura tecnologica Nodo dei Pagamenti-SPC, che assicura l'interoperabilità fra gli attori coinvolti nel sistema. In prima istanza il Comune di Chiomonte ha adottato il sistema di pagamento solo su alcuni servizi per poi estenderlo in modo graduale ad altri pagamenti: attualmente è possibile pagare i servizi relativi a: Proventi e concessioni spazi ed aree pubbliche Varie
Cosa serve
Qualsiasi pagamento è identificato univocamente da un codice, chiamato IUV (Identificativo Univoco di Versamento), attraverso il quale l’Ente associa il singolo versamento effettuato dall’utente alla richiesta di pagamento oppure alla posizione debitoria.
Nel caso di pagamenti spontanei, lo IUV viene generato al momento della richiesta di pagamento, mentre nel caso di pagamenti attesi lo IUV è generato a priori e associato alla posizione debitoria, e viene di norma notificato all’utente tramite un Avviso di Pagamento
Cosa si ottiene
Effettuare pagamenti dovuti al Comune
Tempi e scadenze
Entro i termini previsti dal servizio per cui è previsto il pagamento.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Condizioni di servizio
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 28/04/2025