Rilascio della CIE per i residenti in orario di sportello: martedì e giovedì ore 9-12 e per i non residenti su appuntamneto.
Rilascio e rinnovo in Italia
La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade dopo:
• 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
• 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.
Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato oppure abbia abbia trasmesso la fototessera in formato digitale.
La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.
Per il rilascio della Carta di Identità Elettronica occorre versare la somma di € 22,00.
Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l’altro genitore sia assente all’atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all’espatrio (v. allegato) firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967 . In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare.
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Rilascio e rinnovo all’estero
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Rilascio e rinnovo minorenni
La Carta di Identità Elettronica è un documento di riconoscimento che può essere rilasciato ai cittadini italiani minorenni fin dalla nascita.
I minori possono richiedere il documento valido per l’espatrio se entrambi i genitori sono presenti al momento dell’emissione della CIE.
La carta d’identità per minori ha le seguenti validità:
• 3 anni per i minori di 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni.
A partire dai 12 anni compiuti al minore sono rilevate due impronte digitali e dovrà appore la propria firma grafica sul documento.
Per i minori di 14 anni è possibile richiedere anche l’indicazione dei nomi dei genitori, o di chi ne fa le veci, sul retro del documento.
Il cittadino, al momento della domanda:
• in caso di primo rilascio esibisce all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso, dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
• in caso di rinnovo o deterioramentodel vecchio documento, consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Carta d'identità elettronica (CIE)
La CIE sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.