Descrizione
La struttura è a tre navate risalente al 1400-1500 ed è l’evoluzione di una precedente costruzione romanica, del X secolo: alcune delle modifiche sono poi state eliminate o nuovamente cambiate in funzione di variate esigenze locali e delle nuove prescrizioni liturgiche derivanti dal Concilio di Trento (1545-1563).
In questo periodo ripresero gli interventi dopo le distruzioni e i danneggiamenti durante le Guerre di Religione in Francia. Altre modifiche molto importanti furono fatte nel Seicento, epoca in cui furono costruite la Cappella dei Penitenti, la porta laterale e la sacrestia.
Molti elementi della Chiesa, dal campanile agli arredi, dimostrano stretti legami stilistici con analoghe costruzioni della zona di Briancon e di Embrun (Delfinato), da cui Chiomonte dipendeva fino al 1713.
Minori, invece, i legami con la Maurienne che, pur essendo più vicina, dipendeva da un altro stato, la Savoia, spesso in conflitto con la Francia.
All’interno interessanti opere del XVII secolo, meritano una visita tra cui:
- il fonte battesimale in pietra, su modello romanico, ha elementi decorativi della metà del 1400, mentre il copri fronte ligneo risale alla seconda metà del 1600;
- Cappella dei Penitenti – Museo: costruita nel 1670-71, si trova nel locale dietro l’organo. Nella cappella è stato aperto un museo che conserva gli arredi sacri della Parrocchia di Chiomonte, ormai non più utilizzati nelle funzioni liturgiche;
- l’organo del 1887, sostituito ad un primo organo costruito nel 1770 ad opera di Giuseppe Solier di Chiomonte, presenta un prospetto di 31 canne.
Infine, il campanile, del 1400, riprende modelli romanici ed é tra i più alti della Valle di Susa (circa 40 m).
Campanile della Parrocchia
Interno chiesa
Documenti allegati